COSA CAUSA ANSIA NEL GATTO
Si stima che fino al 50% dei gatti domestici soffra di un disturbo emotivo e, sebbene non sia chiaro quanti di questi siano legati specificamente all’ansia, è comunque inevitabile che…
Si stima che fino al 50% dei gatti domestici soffra di un disturbo emotivo e, sebbene non sia chiaro quanti di questi siano legati specificamente all’ansia, è comunque inevitabile che…
I gatti hanno una gerarchia sociale molto flessibile. Non hanno un gatto “alfa” che regna sovrano, ma la gerarchia del gatto è determinata dalla condivisione del tempo di diverse posizioni…
Tutti sono concordi nel dire che il fenomeno del saper tornare indietro anche a una lunga distanza, si spiega con il senso dell’orientamento che è innato negli animali e presente…
Attenzione: il seguente articolo fornisce indicazioni su come pulire adeguatamente l’area sporcata. Questo è il primo passo fondamentale per poi procedere con la risoluzione del problema che sta alla base…
Per sopravvivere le piante devono continuamente produrre sostanze chimiche, sia per attirare gli impollinatori che le aiutano a riprodursi, sia per utilizzarle come repellenti per le potenziali minacce di erbivori…
Conflitti tra gatti I gatti reagiscono in modo rapido quando il loro senso di sicurezza è minacciato. Alcuni diventano aggressivi, altri si nascondono ed evitano il contatto e alcuni si…
Ci sono molti motivi per cui un gatto ha paura quando viene portato dal veterinario e in realtà, questo stato emotivo comincia a manifestarsi già in casa, se il trasportino…
La piloerezione nel gatto si manifesta anche in presenza di emozioni intense grazie alla risposta cosidetta “fight or flight” quando il gatto ha ad esempio paura
CASO DI STUDIO RICERCA SUL RIFERIMENTO SOCIALE UMANOFebbraio 2019 Viene riportato in questo lavoro un singolo caso oggetto di questo mio studio personale. Pertanto non si vogliono in alcun modo…
La stereotipia è uno schema comportamentale rigido, compiuto in maniera ripetitiva e continua, senza alcuno scopo o funzione apparente. Nell’uomo si traduce in comportamenti più comuni quali: dondolare o grattarsi…